C’era una volta un gorilla molto speciale, a cui era stato insegnato un linguaggio dei segni. Qualunque cosa desiderasse, poteva chiederla ai suoi custodi facendo dei segni con la mani. Sembrava avere tutto ciò che gli serviva…
Bella e il gorilla
Tutto. O quasi.
Ha inizio così Bella e il Gorilla (Camelozampa editore, trad. di Sara Saorin), la nuova fiaba di Anthony Browne, scrittore ed illustratore britannico, vincitore del Christian Andersen Award.
L’opera di Browne affida al disegno e alle parole il racconto di una storia vera, quella di Hanabi-ko, una femmina di gorilla nata nello zoo di San Francisco che nel corso della sua vita ha imparato la lingua dei segni americana (ASL) e ha “adottato” un piccolo gattino, proteggendolo e curandolo.
La vera Hanabi-ko
Storia di un gorilla “umanizzato” (che vive in una casa arredata, guarda la televisione, si riposa in poltrona sorseggiando una tazza di tè) e della sua tenera amicizia con una micina tutta occhi e pelo, che farà innamorare i più piccoli, Bella e il Gorilla è un’opera prevalentemente di immagini, disegni a colori espressivi e commoventi; un volume nel quale la narrazione è affidata soprattutto agli occhi dei protagonisti, da soli in grado di raccontare gioie, dolori, paure e speranze.
Un libro dedicato ai bambini di età prescolare che, con la sua genuinità carica di buoni insegnamenti, abbatte le barriere dei pregiudizi e parla ai piccoli lettori del domani di valori universali da preservare, come la solidarietà, la riconoscenza, l’amicizia.
Di giorno Roberta Taverna, dottoressa in giurisprudenza , corre tra un’aula di tribunale e l’altra, mentre la sera si dedica al primo grande amore della sua vita: i libri. Lettrice instancabile, fa scorrere tra le sue dita le pagine di centinaia di libri ogni anno; legge in treno, mentre corre sul tapis roulant in palestra, camminando per strada…
Predilige i romanzi contemporanei stranieri, con qualche ciclica capatina tra classici dell’Ottocento.
Ha frequentato corsi di giornalismo e di scrittura comico-creativa, ha collaborato con alcune testate locali e ha fatto parte della giuria del concorso letterario Casa Sanremo Writers 2014. Ha creato e coordina il sito letterario Inkbooks.
Cosa fa su MeLoLeggo? Legge molto, cerca di smaltire la pila infinita di volumi che si moltiplicano inspiegabilmente ogni giorno sugli scaffali di casa e recensisce tutto ciò che scopre imperdibile.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Ok, accetto.Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.