La fabbrica dell’assoluto, di Karel Čapek
Ci sono stati tempi in cui la narrativa fantautopistica aprì le piste alla successiva fantascienza, lasciando qua e là i
Leggi tuttoCi sono stati tempi in cui la narrativa fantautopistica aprì le piste alla successiva fantascienza, lasciando qua e là i
Leggi tuttoQuello che c’è e si vede, quello c’è e vede solo chi sa guardare. Un po’ come certi ricordi, che
Leggi tuttoIn Un solo mondo (Camelozampa edizioni, traduzione di Sara Saorin), la delicatezza della storia e degli acquerelli di Michael Foreman
Leggi tuttoCon Stupidistan il siciliano Stefano Amato ha scritto forse il libro dell’anno. Stupidistan è satira sociale sotto forma di letteratura,
Leggi tutto«Gli ho parlato confusamente di Gertru, di Mercedes, di Petrita, delle cose che mi opprimono. Gli ho detto che, se
Leggi tuttoLa stagione di Olga, di Laura Leoni (Edizioni Ensemble) è come una favola, come il suono di un antico canto.
Leggi tutto