Nuova collana in edicola: La Matematica come un romanzo
L’ultimo teorema di Fermat
Ve la ricordate la matematica a scuola? In molti non la consideravano esattamente la propria ora di lezione preferita. Eppure…
Eppure ora provate a lasciar da parte numeri e congetture astratte, calcoli e tabelle. La matematica è una materia viva che può essere raccontata con passione e divulgata con semplicità. Non ci credete? Da domani, in edicola con il Corriere della Sera, troveremo una serie di saggi che hanno proprio questo scopo: “La Matematica come un romanzo”. Si tratta di una serie di libri che raccontano la bellezza dei numeri e delle scoperte a loro legate in una maniera coinvolgente e d’impatto. La collana sarà composta da 24 volumi dedicati ai grandi studiosi che, con le loro sfide a suon di calcoli, hanno affascinato il mondo intero. Si potrà leggere de “L’ultimo teorema di Fermat” o de “L’enigma dei numeri primi“, e ancora de “Il codice perduto di Archimede” e di tanti altri grandi quesiti intrecciati alla vita dei pensatori che hanno cercato di dar loro una soluzione, il tutto raccontato con un taglio romanzato che rende la lettura piacevole e avvincente.
Il primo saggio, proposto da domani, è incentrato su “L’ultimo Teorema di Fermat”, di Simon Singh. Lo scritto ha il vago sapore del thriller: Pierre de Fermat formula il suo enunciato nel 1637 e dichiara di averne trovato anche la dimostrazione. Di quest’ultima, tuttavia, non resta alcuna traccia e il matematico, che muore nel 1665, porta con sé qualsiasi possibilità di soluzione. Per quel momento. Perché trascorsi 300 anni Andrew Wiles, matematico britannico, si imbatte nel teorema e ne fa la sua passione e, dopo avervi dedicato anima e corpo, ecco che giunge infine a quella soluzione persa secoli prima, diventando una celebrità.
La capacità di Singh di rendere forte l’intrigo, come accade nei migliori libri del mistero, fa da cornice a questa bellissima storia, dove 300 anni di ricerche, fallimenti e avvicinamenti alla scoperta della soluzione vengono raccontati con uno stile appassionante e vivace.
Eravate a conoscenza di questa storia così avvincente? E che tipo di rapporto avete, voi lettori, con la matematica?
Tutti i particolari relativi alla collana e alle successive uscite sono consultabili al seguente link: http://goo.gl/iYo9uo.
Luca Durante è giornalista ed esperto di marketing online. Pacato e riflessivo, perde la sua compostezza solo ai concerti dei Bauhaus e a contatto con l'acqua fredda (un po' come i Gremlins dopo la mezzanotte). I primi romanzi che ha letto sono stati quelli di Fante e Bukowski, di cui attende ancora (invano) nuovi lavori, e nutre un amore cieco e smisurato (e parimenti invano) per la Santacroce. Come pianista (e che pianista!) si sente artista nell'anima.
Cosa fa su MeLoLeggo? Legge, recensisce, critica ma, soprattutto, diffonde: sa come focalizzare l'attenzione con le sue semisegrete tecniche di marketing, conosce Facebook meglio di Zuckenberg e GooglePlus meglio di Google.
Seguici!
Se sei anche tu un amante della lettura, perché non seguirci?
1 commento su "Nuova collana in edicola: La Matematica come un romanzo"
“Cara Diana, le cose capitano quando meno te lo aspetti e all’improvviso la vita cambia, quando non sei pronta ad affrontare quello che ti riserva. Ma quando si è pronti? Pronti a cosa, poi?” Diana e Serena. Due anime speculari e, al contempo, complementari. Due bambine prima, due donne poi, accomunate dalla stessa storia: figlie […]
Una giovane scrittrice, invitata a presentare i suoi libri in un festival letterario organizzato a Marnas, un piccolo centro nel sud della Francia, accetta di buon grado l’esperienza. Qui, però, le cose si mostrano in un aspetto quantomeno originale. Incontra, giunta sul posto, individui bizzarri, una certa inquietante aria di dissociazione da quello che è […]
Due righe. Bastano due righe per ingannarsi e altrettante per convincersi. O forse no. Sicuramente bastano due righe per pensare: “Non è simpatico, e sa di non esserlo”. Ma in fondo nessuno chiederebbe a uno scrittore di dimostrare, tra le infinite doti, che la simpatia sia quella più spiccata. Così lo penseremo irriverente, con una […]
Il piccolo pescatore e lo scheletro è un libro illustrato per l’infanzia dello scrittore cinese Chen Jiang Hong, giunto in Italia per Camelozampa con traduzione di Sara Saorin. Protagonista è Tong, “il piccolo pescatore”. Orfano, Tong vive da solo in una capanna e ogni giorno va a pescare. Una mattina decide di andare per mare, nonostante il cielo sia […]
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Ok, accetto.Ulteriori informazioni
Letto anni fa, è davvero molto bello ed entusiasmante